
Pero - Difesa delle colture
Tecniche di biocontrollo
Le strategie di biocontrollo per la coltura del pero si concentrano su malattie come cancri e ticchiolatura e sugli attacchi di psilla, Cydia pomonella, afidi, psille e coleotteri. L'uso di fungicidi a base di rame e polveri di roccia protegge la pianta dai funghi e riduce i danni da stress abiotici. I corroboranti rinforzano la resistenza della pianta nei confronti dei parassiti che possono portare danni alle coltivazioni.
Linee tecniche
-
Bioprotezione
asset® five
-
Bioprotezione
rabona®
-
Bioprotezione
asset® duo
-
Bioprotezione
carpostop®
-
Bioprotezione
carpo 600
-
Bioprotezione
kristal 32® WG
-
Bioprotezione
sulfar®
-
Bioprotezione
cutril® top
-
Bioprotezione
cutril evo®
-
Macrorganismi
Neoseiulus cucumeris
-
Macrorganismi
Neoseiulus californicus
-
Macrorganismi
Adalia bipunctata
-
Macrorganismi
Chrysoperla carnea
-
Macrorganismi
Anthocoris nemoralis
-
Macrorganismi
Bombus terrestris
-
Macrorganismi
nemax® F
-
Bioprotezione
surround® wp crop protectant
-
Fortificanti
zeolite 95 serbios
-
Fortificanti
bicarbonato di sodio serbios
-
Fortificanti
talco
-
Fortificanti
lecitina 80 serbios
-
Fortificanti
sapone molle serbios
-
Fortificanti
propoli serbios
-
Fortificanti
chitosano serbios
-
Monitoraggio
super Carpo
-
Monitoraggio
Totem trap
-
Monitoraggio
Popillia trap
-
Monitoraggio
super Care
-
Monitoraggio
Anomala trap
-
Monitoraggio
Cetonia trap
-
Bioprotezione
krystal vip WP
-
Monitoraggio
Halys top