
Melo - Difesa delle colture
Tecniche di biocontrollo
La coltura del melo è una delle più colpite dalle avversità. La difesa strategica dalle malattie inizia dalle gemme e si conclude con la caduta delle foglie. Sono previsti trattamenti per ogni fase fenologica, per contrastare malattie come la ticchiolatura e l'oidio e agli attacchi di parassiti come Cydia pomonella e cimice asiatica. I corraboranti e le sostanze di base stimolano le difese della pianta mentre funghi e insetti sono monitorati con fungicidi e trappole anche per la cattura massale.
Linee tecniche
-
Bioprotezione
neemik ten®
-
Bioprotezione
asset® five
-
Bioprotezione
rabona®
-
Bioprotezione
asset® duo
-
Bioprotezione
carpostop®
-
Bioprotezione
carpo 600
-
Bioprotezione
kristal 32® WG
-
Bioprotezione
sulfar®
-
Bioprotezione
cutril® top
-
Bioprotezione
cutril evo®
-
Macrorganismi
Neoseiulus cucumeris
-
Macrorganismi
Neoseiulus californicus
-
Macrorganismi
Adalia bipunctata
-
Macrorganismi
Chrysoperla carnea
-
Macrorganismi
Anthocoris nemoralis
-
Macrorganismi
Bombus terrestris
-
Macrorganismi
nemax® F
-
Fortificanti
zeolite 95 serbios
-
Fortificanti
bicarbonato di sodio serbios
-
Fortificanti
lecitina 80 serbios
-
Fortificanti
propoli serbios
-
Fortificanti
chitosano serbios
-
Monitoraggio
super Carpo
-
Monitoraggio
Totem trap
-
Monitoraggio
Popillia trap
-
Monitoraggio
super Care
-
Monitoraggio
Anomala trap
-
Monitoraggio
Cetonia trap
-
Bioprotezione
krystal vip WP
-
Monitoraggio
Halys top